Hans Von Schiller

Hans Von Schiller era capitano di un dirigibile, in un'epoca in cui questa professione suscitava ammirazione. Con gli strumenti Longines, Schiller intraprese una celebre carriera da pilota.
image image
Vi fu un tempo in cui i piloti dei dirigibili Zeppelin erano ammirati alla stregua degli astronauti alcuni anni dopo. Nel periodo tra le due guerre, per la prima volta, volare diventò più comodo e veloce e Hans von Schiller fu un pilota di dirigibili.
1891-1976
Hans von Schiller fu capitano di dirigibili in un tempo in cui questa professione, al solo menzionarla, suscitava grande ammirazione. Pioniere del turismo aereo, sorvolò l’Artico e attraversò innumerevoli volte l’Atlantico per raggiungere gli Stati Uniti e il Sud America.

Nel 1929 Hans von Schiller si trovava a bordo del celebre dirigibile tedesco LZ 127, noto come Graf Zeppelin. Il dirigibile, lungo 236 m, fece il giro del mondo in 12 giorni e mezzo. Ad accompagnarlo nella cabina di pilotaggio vi erano due strumenti LONGINES. Al termine di questo viaggio straordinario, il capitano inviò a LONGINES un telegramma di congratulazioni per la precisione e l’affidabilità dei cronometri e donò questi esemplari storici a ciò che divenne successivamente il Museo LONGINES.
LONGINES, inoltre, equipaggiò il più grande dirigibile commerciale mai realizzato, assegnato alla rotta regolare tra gli Stati Uniti e l’Europa: il famoso LZ 129 Hindenburg. Il dirigibile offriva a decine di passeggeri il comfort di un transatlantico a una velocità di crociera di 130 km/h (80 mph). Nel salone principale era presente addirittura un pianoforte. Il quadro di comando era dotato di tre cronometri LONGINES che indicavano l’ora legale, l’ora di Greenwich e il tempo siderale di Greenwich. Purtroppo, il dirigibile prese fuoco e venne completamente distrutto nel 1937. Hans von Schiller riuscì a sopravvivere poiché, per via di un ritardo del suo precedente volo, non era riuscito a salire a bordo.
La cabina di pilotaggio del Graf Zeppelin era dotata di strumenti LONGINES contenenti il calibro 24.41. Questi indicavano l’ora locale e il tempo siderale di Greenwich rispettivamente su quadranti 24 ore e garantivano una riserva di carica di 8 giorni. Versioni modificate del calibro furono utilizzate a bordo del dirigibile LZ 129 Hindenburg.