1910
Nel 1910 LONGINES sviluppò il suo primo movimento ad alta frequenza per un cronometro che misurasse 1/10 di secondo.
LONGINES vanta più di 100 anni di esperienza nel campo degli orologi ad alta frequenza
Due anni dopo, nel 1916, LONGINES realizzò un cronometro che oscillava a una frequenza dieci volte maggiore, ovvero a 1/100 di secondo.
Originariamente utilizzati per attività di cronometraggio professionale durante eventi sportivi, i movimenti ad alta frequenza offrono diversi vantaggi:
- Possono cronometrare eventi fino a 1/10 o 1/100 di secondo
- Sono più resistenti agli urti esterni
- Grazie alla loro alta frequenza, offrono una maggiore precisione
Più di 100 anni di esperienza nel campo degli orologi ad alta frequenza
1959
Calibro 360
Nel 1959, LONGINES raggiunse un grande traguardo nel campo dell'orologeria di precisione
Gli ingegneri di Saint-Imier misero a punto il primo movimento ad alta frequenza (5Hz) del mondo per un orologio da polso. Rinominato calibro 360, si tratta di un cronometro dalla massima precisione, destinato ai concorsi degli osservatori.
Nel 1961, il calibro 360 stabilisce un nuovo record di precisione nella categoria dei cronometri da polso durante una competizione presso l'Osservatorio di Neuchâtel.
1967
LONGINES vanta più di 100 anni di esperienza nel campo degli orologi ad alta frequenza
Gli orologiai LONGINES introdussero nel 1967 un segnatempo più preciso di un cronometro: IL LONGINES ULTRA-CHRON
Poco dopo, idearono una versione più sportiva del LONGINES Ultra-Chron: Un orologio subacqueo impermeabile fino a 200 metri con una lancetta dei minuti rosso lucido. Introdotto nel 1968, fu il primo orologio subacqueo ad alta frequenza e probabilmente anche il più preciso.
Trascina per scoprire la storia
Chiudere
1910
Nel 1910 LONGINES sviluppò il suo primo movimento ad alta frequenza per un cronometro che misurasse 1/10 di secondo.
LONGINES vanta più di 100 anni di esperienza nel campo degli orologi ad alta frequenza
Due anni dopo, nel 1916, LONGINES realizzò un cronometro che oscillava a una frequenza dieci volte maggiore, ovvero a 1/100 di secondo.
Originariamente utilizzati per attività di cronometraggio professionale durante eventi sportivi, i movimenti ad alta frequenza offrono diversi vantaggi:
- Possono cronometrare eventi fino a 1/10 o 1/100 di secondo
- Sono più resistenti agli urti esterni
- Grazie alla loro alta frequenza, offrono una maggiore precisione
Più di 100 anni di esperienza nel campo degli orologi ad alta frequenza
1959
Calibro 360
Nel 1959, LONGINES raggiunse un grande traguardo nel campo dell'orologeria di precisione
Gli ingegneri di Saint-Imier misero a punto il primo movimento ad alta frequenza (5Hz) del mondo per un orologio da polso. Rinominato calibro 360, si tratta di un cronometro dalla massima precisione, destinato ai concorsi degli osservatori.
Nel 1961, il calibro 360 stabilisce un nuovo record di precisione nella categoria dei cronometri da polso durante una competizione presso l'Osservatorio di Neuchâtel.
1967
LONGINES vanta più di 100 anni di esperienza nel campo degli orologi ad alta frequenza
Gli orologiai LONGINES introdussero nel 1967 un segnatempo più preciso di un cronometro: IL LONGINES ULTRA-CHRON
Poco dopo, idearono una versione più sportiva del LONGINES Ultra-Chron: Un orologio subacqueo impermeabile fino a 200 metri con una lancetta dei minuti rosso lucido. Introdotto nel 1968, fu il primo orologio subacqueo ad alta frequenza e probabilmente anche il più preciso.