The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Autorizzo il presente Sito web a utilizzare cookie e tecnologie analoghe per fornirmi l’accesso al presente Sito web e alle sue funzionalità, offrirmi suggerimenti sul suo utilizzo e mostrarmi pubblicità pertinenti. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Informativa sui cookie.
Nel complesso, ottime condizioni estetiche e quadrante originale. Longines non garantisce l’impermeabilità di tutti i suoi modelli vintage.
Riparato e revisionato dal laboratorio Longines Heritage
Cassa
3
Quadrante
3
Movimento
3
Documenti
Certificato di autenticità Longines
Dimensioni
Ø 34.00 mm
Informazioni Sulla Cassa
18ct yellow gold round case. Dome engraved with Longines, 6 Grands Prix, Paris, Anvers, Paris, Bruxelles, Milan, Berne, medals and Chronographe-Compteur.
Materiale
Oro giallo 18 carati
Quadrante
Quadrante in smalto bianco. Doppia scala tachimetrica dipinta a mano, calibrata per distanze di 100 m e di 1.000 m, in blu, nero e rosso. Numeri arabi per indicare le ore da 1 a 12 (nero) e da 13 a 24 (rosso).
Lancette
Azzurrate
Colore quadrante
Bianco
Tipo di movimento
Manuale
Calibro
13.33Z
Funzioni
Ore, minuti, secondi, contatore istantaneo di 30 minuti
Movimento
Movimento meccanico a carica manuale Longines, calibro 13.33Z. Questo calibro da 29 mm presenta 17 rubini e la molla del bilanciere batte a una frequenza di 18.000 alternanze orarie.
Materiale
Cinturino in pelle
Bracciale/Cinturino
larghezza di 11mm
Cosa rende questo orologio eccezionale
Nel 1913 Longines ha lanciato il suo primo cronografo da polso prodotto in serie grazie allo sviluppo del calibro di alta qualità 13.33Z. Riunendo tutte le funzioni di un cronografo all'interno di un unico albero di carica, si è giunti a creare questo pulsante all'interno della corona. I primissimi modelli sono caratterizzati dalle tipiche anse a filo saldate.
Il calibro 13.33Z è uno dei primi movimenti cronografo di piccole dimensioni mai sviluppati per un orologio da polso. La raffinatezza del movimento include un contaminuti istantaneo: la lancetta dei minuti fa un salto in avanti esattamente tra il 59° e il 60° secondo di un minuto.
Inoltre, il quadrante in smalto è elegantemente dipinto a mano. Guardando più da vicino, si può distinguere il notevole lavoro di pennello eseguito a mano. Le eccezionali condizioni della cassa in oro di questo segnatempo sono dovute a un completo restauro reso possibile dalle competenze del gioielliere del laboratorio Longines Heritage.
Cosa rende questo orologio eccezionale
Nel 1913 Longines ha lanciato il suo primo cronografo da polso prodotto in serie grazie allo sviluppo del calibro di alta qualità 13.33Z. Riunendo tutte le funzioni di un cronografo all'interno di un unico albero di carica, si è giunti a creare questo pulsante all'interno della corona. I primissimi modelli sono caratterizzati dalle tipiche anse a filo saldate.
Il calibro 13.33Z è uno dei primi movimenti cronografo di piccole dimensioni mai sviluppati per un orologio da polso. La raffinatezza del movimento include un contaminuti istantaneo: la lancetta dei minuti fa un salto in avanti esattamente tra il 59° e il 60° secondo di un minuto.
Inoltre, il quadrante in smalto è elegantemente dipinto a mano. Guardando più da vicino, si può distinguere il notevole lavoro di pennello eseguito a mano. Le eccezionali condizioni della cassa in oro di questo segnatempo sono dovute a un completo restauro reso possibile dalle competenze del gioielliere del laboratorio Longines Heritage.
Il restauro di Longines è composto da dieci meticolosi passaggi che richiedono tutte le abilità dei nostri esperti. Dall'analisi iniziale fino alle fasi di test, scopri di più sui servizi di laboratorio Longines.