1
Diagnosi
Un esperto orologiaio effettua un esame dettagliato e completo per stabilire quali il tipo di interventi da effettuare e identifica il modello dell'orologio mediante il suo numero di serie unico.
2
Smontaggio della cassa e del movimento
Smontaggio della cassa e dei relativi componenti (vetro, fondello, lunetta, guarnizioni, ecc.) e separazione del movimento dalla cassa.
3
Lucidatura
Lucidatura della cassa in base alle specifiche originali, tenendo in considerazione anche l'età dell’orologio.
4
Pulizia della cassa
Pulizia della cassa mediante immersione in bagni speciali a ultrasuoni.
5
Pulizia del movimento
Pulizia approfondita di tutti i componenti del movimento smontato, utilizzando la pulizia a ultrasuoni in bagni specifici. Durante questo processo il cestello di lavaggio ruota lentamente e si muovo dall'alto in basso.
6
Verifica dei componenti
Esame di ciascun componente per verificare la presenza di segni di deterioramento. Se necessario, riparazione o sostituzione dei componenti.
7
Prelievo dei pezzi dal magazzino
Un nuovo pezzo viene prelevato dal magazzino per sostituire il pezzo che è stato identificato come difettoso.
8
Regolazione del pezzo
Regolazione del pezzo in base alle esigenze. In questo caso, regolazione della ruota sull'apposito tornio.
9
Rimontaggio del movimento
Assemblaggio e lubrificazione del movimento in base alle specifiche Longines.
10
Inserimento del movimento nella cassa
Montaggio del movimento, con il quadrante e le lancette, nella cassa e fissaggio della cassa.
11
Controllo
Controllo della precisione di un orologio con un crono-comparatore in base alle specifiche Longines.
12
Confronto "Prima e dopo"
Confronto dell'orologio al momento del suo arrivo nel laboratorio Longines e dopo il ripristino.